Luca Trevisan
storico dell'arte e dell'architettura
ricercatore e scrittore
storico dell'arte e dell'architettura
ricercatore e scrittore
News
lunedì 24 marzo 2025 | ore 18:00
Vicenza, Ospedale dei Proti
Vicenza città non del Palladio?
Conferenza per l'associazione Vicenza In Centro
Vicenza è davvero la città del Palladio? Quando nasce questo mito?
L'incontro proposto vuole ragionare sull'itinerario storico-architettonico vicentino dopo Palladio, indagando come l'illustre architetto del Cinquecento sia stato nei secoli preso a modello, negato, riletto, freddamente imitato, reinterpretato, da ultimo "venerato come una stella polare", per dirla con Goethe.
Luca Trevisan ripercorre quattro secoli di architettura vicentina e invita a riflettere su quanto Palladio possa essere stato una fortuna per la città e quanto, viceversa, anche un vincolo alla sperimentazione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Modelli di pietra e di carta
Palladio e il Palladianesimo: alcune considerazioni
Bassano del Grappa, Musei civici, Sala Chilesotti
13 marzo 2025
Filmato integrale della relazione tenuta nell'ambito del ciclo di conferenze intitolato Incontrarsi al Museo
a cura di Mario Guderzo
Festival dei Tiepolo e del Settecento in Europa 2025
I Tiepolo: le allegorie, tra ironia e seduzione
Udine, Palazzo Antonini Stringher, 8 marzo 2025
Disponibile il filmato dell'intero convegno internazionale
Intervento di Luca Trevisan, Il Tiepolo di villa Loschi: un itinerario allegorico al femminile
vedilo da 6h19' direttamente al seguente link: https://youtu.be/6OyW8WEF5ro?t=22743
giovedì 13 marzo 2025 | ore 17:30
Bassano del Grappa, Museo civico, Sala Chilesotti
Piazza Garibaldi, 34
Modelli di pietra e di carta. Palladio e il Palladianesimo: alcune considerazioni
Conferenza nell'ambito del ciclo di incontri Incontrarsi al Museo civico di Bassano del Grappa
La conferenza sarà trasmessa online sul canale YouTube del Museo
Per maggiori informazioni clicca qui
Festival dei Tiepolo e del Settecento in Europa 2025
Foto del convegno Tiepolo: le allegorie, tra ironia e seduzione
8 marzo 2025
Udine, Palazzo Antonini Stringher
sabato 8 marzo 2025 | ore 9:00
Udine, Palazzo Antonini Stringher
Via Gemona, 1
I Tiepolo: le allegorie, tra ironia e seduzione
Convegno nell'ambito della V edizione del "Festival dei Tiepolo e del Settecento in Europa"
Intervento con una relazione dal titolo Il Tiepolo di villa Loschi: un itinerario allegorico al femminile
Vedi qui il programma del convegno
domenica 9 marzo 2025 | ore 8:30
Altopiano dei Sette Comuni
Tresché Conca di Roana, Baita Azzurra
L'inverno dell'Altopiano. Attorno a Tresché Conca in dialogo con scrittori
Uscita organizzata da Montagne e solidarietà
Accompagnatore Giuseppe Casarotto
Con Michele Santuliana e Luca Trevisan
Per maggiori informazioni sull'itinerario e sulle modalità di iscrizione vedi qui il programma dell'uscita
Di seguito l'articolo apparso su "Il Giornale di Vicenza" del 25 febbraio 2025, p. 35
sabato 22 febbraio 2025 | ore 16:00
Schio, Palazzo Toaldi Capra
Via Pasubio, 52
Un progetto dell'architetto di Re Sole per la villa da Porto di Montorso
Conferenza nell'ambito del 43° ciclo di incontri di Italia Nostra di Schio dal titolo La tutela dell'uomo e dell'ambiente
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Anticipazione di uno studio in corso di pubblicazione: per ulteriori info clicca qui
martedì 18 febbraio 2025 | ore 17:00
Vicenza, Istituto Rezzara
Stradella della Racchetta, 9c
Committenza al femminile: il caso di Drusilla Dal Verme Loschi a villa Zileri
Conferenza nell'ambito dei martedì culturali dell'Istituto Rezzara
Ingresso libero
Per informazioni:
Villa Trento Carli | Presentazione
Foto della presentazione del libro Villa Trento Carli a Costozza di Longare, a cura di Luca Trevisan (Cierre edizioni, 2024)
5 febbraio 2025
Vicenza, Palazzo Cordellina
Interventi di
Mattea Gazzola
Gino Panizzoni
Fernando Rigon
Luca Trevisan
Foto di
Saul Costa
mercoledì 5 febbraio 2025 | ore 17:30
Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana - Palazzo Cordellina
Presentazione del libro Villa Trento Carli a Costozza di Longare
a cura di Luca Trevisan
Fernando Rigon Forte dialoga con il curatore e con Gino Panizzoni
Ingresso libero
Per informazioni:
consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it
0444 578 211
Per ulteriori approfondimenti: clicca qui
Articolo di Nicoletta Martelletto su "Il Giornale di Vicenza", 4 febbraio 2025
mercoledì 5 febbraio 2025 | ore 17:30
Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana - Palazzo Cordellina
Presentazione del libro Villa Trento Carli a Costozza di Longare
a cura di Luca Trevisan
Fernando Rigon Forte dialoga con il curatore e con Gino Panizzoni
Ingresso libero
Per informazioni:
consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it
0444 578 211
Per ulteriori approfondimenti: clicca qui
Giotto
UniVia - a.a. 2024/25
Corso monografico
Ha preso il via il nuovo corso monografico su Giotto presso l'UniVia. Le lezioni sono calendarizzate come segue:
sede di Bassano del Grappa (Sala Martinovich) | ore 15:00 - 17:00
16 gennaio
23 gennaio
30 gennaio
6 febbraio
sede di Cassola (Auditorium Scuola Marconi) | ore 15:00 - 17:00
14 febbraio
21 febbraio
28 febbraio
7 marzo CANCELLATA
lunedì 20 gennaio 2025 | ore 18:00
Vicenza, Ospedale dei Proti
Un progetto dell'architetto di Re Sole per la villa da Porto di Montorso
Anticipazione di uno studio in corso di pubblicazione
Misterioso rimaneva il progettista del rinnovamento settecentesco della villa da Porto di Montorso, nelle cui preesistenze aveva risieduto Luigi da Porto, l’inventore della novella di Giulietta e Romeo.
Nella prima metà dell’Ottocento l’erudito vicentino Leonardo Trissino riferiva nei suoi manoscritti di aver veduto nell’archivio da Porto un disegno, oggi perduto, della villa in cui aveva potuto leggere, in francese, che il progetto di ampliamento della fabbrica ai primi del XVIII secolo era stato “inventato e disegnato dal francese Cherette, architetto e geografo del re, nel 1712”.
A proposito del nome Cherette, preso per buono dalla critica a seguire sino ai giorni nostri, si erano fatte verifiche persino alla Biblioteca nazionale di Francia a Parigi, nel tentativo di capire qualcosa di più in merito a questa misteriosa figura, ma le ricerche si erano sempre rivelate vane.
Merito di un recente studio di Trevisan, che prende le mosse da un’indagine sulla famiglia da Porto committente dei lavori, è l’individuazione del nome corretto dell’architetto di Re Sole che effettivamente dovette stendere il progetto in questione e, conseguentemente, la messa a fuoco delle dinamiche relative all’esecuzione dei lavori di costruzione, affidati a uno scaltrito architetto locale. Di chi si tratta?
Per ulteriori info clicca qui.
sabato 18 gennaio 2025 | ore 17:30
Thiene, Biblioteca civica
Presentazione del libro di Silvano Fornasa
Don Giuseppe, Giulia e le altre (Cierre edizioni, 2024)
Luca Trevisan dialoga con l'autore
Abstract
L’estate del 1606 fu una stagione molto particolare per Muzzolon – piccolo centro collinare della diocesi di Vicenza – che sarebbe rimasta nella memoria di tutti per molto tempo. Il giovane curato don Giuseppe Zanuso venne infatti denunciato al tribunale ecclesiastico, processato in tempi rapidi e infine condannato per gravi reati di natura sessuale: seduzione, stupro e ratto della ventenne Giulia Milani. Ma il procedimento giudiziario trascinò in superfice la sua attitudine all’esercizio abusivo dell’esorcismo, e tutto un mondo di idee e di comportamenti intrisi di magia e superstizioni, che poggiava evidentemente su un sostrato popolare fatto di formule e pratiche magiche che mescolavano gli elementi della cultura folclorica ai riti e ai dogmi della religione cristiana.